Cos'è regina del sud?

Regina del Sud

La "Regina del Sud" è una figura biblica menzionata sia nel Vecchio Testamento (1 Re 10:1-13 e 2 Cronache 9:1-12) che nel Nuovo Testamento (Matteo 12:42 e Luca 11:31).

  • Vecchio Testamento: Qui viene identificata come la Regina di Saba, un regno che la maggior parte degli studiosi situa nell'attuale Yemen o Etiopia. La sua storia è incentrata sulla sua visita a Gerusalemme per incontrare Re Salomone, attirata dalla sua grande saggezza e ricchezza. Portò con sé doni preziosi, tra cui oro, spezie e pietre preziose, e lo interrogò su questioni difficili. Impressionata dalle risposte di Salomone e dalla prosperità del suo regno, benedisse il Dio di Israele. L'incontro tra Salomone e la Regina di Saba è stato oggetto di numerose interpretazioni artistiche e letterarie.

  • Nuovo Testamento: Gesù usa l'esempio della Regina del Sud per criticare la mancanza di fede dei suoi contemporanei. Dice che la Regina del Sud, venuta da lontano per ascoltare la saggezza di Salomone, si alzerà nel giudizio e condannerà quella generazione, che si rifiuta di ascoltare Lui, che è più grande di Salomone (Matteo 12:42 e Luca 11:31). In questo contesto, la Regina del Sud diventa un simbolo di ricerca della verità e di riconoscimento della saggezza divina.

  • Significato Teologico: La figura della Regina del Sud rappresenta la ricerca della saggezza e la disponibilità ad accettare la verità, anche quando essa proviene da una fonte esterna alla propria cultura o religione. La sua ammirazione per Salomone e il suo riconoscimento del Dio di Israele sottolineano l'universalità della saggezza divina e la possibilità di trovare la fede anche al di fuori dei confini di Israele. L'utilizzo di Gesù di questa figura sottolinea la sua superiorità a Salomone e l'importanza di riconoscere la sua autorità.

Ecco gli argomenti importanti con i relativi link: